Ricette di cucina e non solo

La burtleina

La “burtleina”(o bortellina per chi traduce dal dialetto) è una ricetta piacentina semplice e molto amata, realizzata con ingredienti poveri trovava facilmente posto anche sulle tavole dei meno abbienti. 

È una frittata croccante, che si può mangiare sola ma che, accompagnata con i salumi piacentini coppa, pancetta, salame o ai formaggi morbidi, è una vera squisitezza; una variante primaverile e gustosa è quella con i bavaroni o cipollotti, o come dolce con una spruzzata di zucchero.


Ingredienti: farina, sale, acqua e strutto.

La Bortellina dà il meglio di sé quando è ancora calda, quando ci scottiamo le dita per farcirla, ma se è preparata da mani abili rimane friabile e asciutta anche quando si è raffreddata. Si prepara stemperando per bene la farina con l’acqua in una zuppiera, fino a ottenere una pastella morbida, si sala leggermente e si lascia riposare per circa mezz’ora. Si versa poi il composto, poco alla volta, per consentire la formazione di piccole frittatine, in una padella che contiene strutto bollente (oppure olio extravergine di oliva); a mano a mano che le frittatine sono pronte, si poggiano su di una carta porosa che consente l’assorbimento del grasso in eccedenza. La preparazione sembra semplice ma non è così semplice come sembra: il segreto per la buona riuscita della burtleina sta nel giusto punto di collosità della pastella e poi quando la versate in padella stendetela velocemente con il dorso di un cucchiaio. Bisogna essere veloci perché la pastella comincia subito a rapprendere. Quando è dorata su entrambi i lati la burtleina è pronta. 

Joomla templates by a4joomla